Zootecnia sostenibile e benessere animale: la rivoluzione Zoometer

Il settore della zootecnia sta attraversando un’importante trasformazione verso una maggiore sostenibilità nell’ottica di garantire a tutti i livelli standard oggettivi e certificati legati al benessere animale. Con la decisione della Commissione Europea del 22 gennaio 2025, inizia un nuovo corso per gli allevamenti di suini in Italia, che prevede l’adozione di tecnologie innovative per migliorare l’efficienza della gestione della filiera di produzione.

Zoometer: un’innovazione tech per l’allevamento sostenibile

Tra le novità più rilevanti introdotte dalla nuova regolamentazione, spicca l’autorizzazione ufficiale all’utilizzo dello Zoometer, uno strumento innovativo sviluppato dalla startup Orisha Srl in collaborazione con West Systems Srl e l’Organismo di Ricerca CRF Cooperativa Ricerca Finalizzata. 

Si tratta di un dispositivo di telerilevamento morfologico-dimensionale utilizzabile tramite un’applicazione Android che impiega un telemetro laser per acquisire misure precise della distanza e immagini calibrate attraverso riprese fotografiche. Da queste immagini è possibile ottenere dati dettagliati su parametri lineari (lunghezze, altezze, larghezze), angolari e di superficie, difficilmente rilevabili con gli strumenti biometrici tradizionali.

Inoltre, grazie all’integrazione con un sensore termografico, lo Zoometer consente di monitorare lo stato di salute e il benessere degli animali, perché contribuisce a migliorare le pratiche di gestione e la qualità dei prodotti finali.

Leggi anche: — ANCHE L’ARREDAMENTO DIVENTA SOSTENIBILE: ECCO COME

Benefici dello Zoometer per il Settore Suinicolo

L’adozione dello Zoometer negli allevamenti suinicoli offre numerosi vantaggi: da una maggiore efficienza nella gestione degli allevamenti, con una significativa riduzione dei costi di produzione ad un miglioramento della salute e della produttività del bestiame, grazie a un monitoraggio più accurato dello stato fisico degli animali. Inoltre si va incontro ad una ottimizzazione della qualità delle carni, poiché ora è possibile assicurare standard elevati per i consumatori e – ultima ma non per importanza -, la tracciabilità dell’intera filiera di produzione è oggettiva, con un aumento della trasparenza e della fiducia nel settore.

Un futuro più sostenibile per la zootecnia

Grazie a questa innovazione tecnologica, gli allevatori potranno migliorare le condizioni di vita dei suini e ottimizzare le risorse, contribuendo a un sistema produttivo più sostenibile e in linea con gli standard europei.