Grazie all’impegno in tema di mobilità urbana, efficenza enegetica e gestione dei rifiuti, la città veneta si è aggiudicata il riconoscimento della Commissione Europea e si prepara ad un 2025 all’insegna della sostenibilità

Treviso si prepara a un anno da protagonista nella lotta per la sostenibilità ambientale. Il capoluogo veneto è stato insignito del prestigioso riconoscimento European Green Leaf 2025. Un premio assegnato dalla Commissione Europea alle città con meno di 100.000 abitanti. Queste città si distinguono per le loro politiche ambientali e per il loro impegno nella transizione ecologica.

Il premio, istituito nel 2010 dalla Commissione, è suddiviso in due. Uno per le città con più di 100mila abitanti, l’European Green Capital Award, e l’altro per quelle con meno di 100mila, l’European Green Leaf Award. Se Treviso ha conquistato l’European Green Leaf Award, l’European Green Capital Award è andato a Vilnius, capitale dell’Estonia.

La premiazione è avvenuta a Tallin, sempre in Estonia, dove la delegazione veneta ha ritirato il premio che consiste in 200.000 euro.

Treviso European Grean Leaf 2025, i motivi del successo

Perchè Treviso è stata ritenuta dalla Commissione Europea una città da seguire come esempio in tema di sostenibilità?

Il comune veneto si distingue per l’efficenza energetica, con gli investimenti effettuati su impianti fotovoltaici, illuminazione a LED e riqualificazione degli edifici pubblici. Ma si distingue anche per la mobilità sostenibile. Questo comprende l’ampliamento delle piste ciclabili, il potenziamento del trasporto pubblico e iniziative di sharing mobility. La gestione sostenibile dei rifiuti è anch’essa eccellente. Il sistema di raccolta differenziata supera l’85% e ci sono incentivi per il riuso e il riciclo.

Come viene evidenziato anche sul sito del Comune, è stato vincente il coinvolgimento attivo di tutta la comunità. In particolare, dei giovani, nella costruzione di una città più sostenibile.

Il 2025 a Treviso

Come ambasciatrice italiana della sostenibilità nel 2025, Treviso ospiterà eventi e iniziative di livello nazionale e internazionale. Questi eventi spazieranno tra sport, cultura, innovazione digitale e sociale. L’obiettivo? Promuovere la transizione verde e coinvolgere cittadini di tutte le età in questa missione per il futuro.

Il 2 febbraio si è già festeggiata la Giornata inaugurale di questo anno dedicato alla sostenibilità. È stata anche lanciata la Campagna di sensibilizzazione “Treviso più verde e resiliente”, dedicata a cittadini e studenti, con una serie di attività nelle scuole e non solo.

Per seguire tutte le iniziative dedicate alla sostenibilità, il riferimento è il sito https://www.comune.treviso.it/