
Smart working, croce e delizia
La pandemia ha messo i lavoratori d’ufficio di tutto il mondo davanti alla pratica dello smartworking: qualunque lavoro si potesse svolgere da una scrivania, con un computer, è diventato casalingo. Dopo un iniziale entusiasmo, gli smartworkers hanno iniziato a mettere sulla bilancia pregi e difetti della nuova modalità

L'onda degli "scontenti metropolitani"
In molti hanno iniziato ad avvertire il peso della vita in città senza i vantaggi della città: se già prima non mancavano gli “scontenti metropolitani“, coloro che desideravano lasciare le metropoli per contesti più tranquilli, l’ultimo anno ha visto aumentare questo desiderio a dismisura, anche grazie al lavoro che improvvisamente è diventato “portabile”.

Federico Pisanty presenta il suo Borgo Office
Il progetto Borgo Office, ideato da Federico Pisanty, che viene definito dall’unione di “smart working” e “farm supporting”.
Sono state selezionate aziende agricole smart working friendy, posizionate in borghi panoramici e di pregio, disposte ad accogliere gratuitamente lavoratori in smart working: questi possono acquistare, su base volontaria, un “pacchetto di sostegno” dell’azienda ospitante, selezionabile tra diversi tagli, per supportarla nella propria attività.
Per conoscere i dettagli –>