Ho sempre amato la metafora delle onde e del surfista e quando penso alla sostenibilità immagino di trovarmi in un oceano (fatto di idee, norme, proposte, progetti…). Le onde si muovono, potenti e imprevedibili. Ma non ho paura: so esattamente come trasformare quella forza in energia dinamica e so quali possono essere i futuri possibili. Intravedo la scia, più l’onda è alta più mi diverto.
Mi chiamo Antonio D’Este e da tanti anni, occupandomi di professionisti e aziende in termini di facilitazione al cambiamento, è proprio questa la sensazione che vivo con i miei clienti.
Sono un esploratore di connessioni invisibili, un catalizzatore di cambiamento autentico, o almeno così dicono di me…
L’ approccio che applico mantiene la visione sistemica costantemente al centro della consulenza o della facilitazione, costruendo i presupposti ideali per il cambiamento, permettendomi di rivoluzionare il modo in cui le organizzazioni concepiscono il concetto di sostenibilità.
Ho sempre ritenuto che il vero cambiamento sostenibile nascesse dalle profondità dell’animo umano, proprio come le correnti oceaniche più potenti si muovono negli abissi, invisibili ma capaci di trasformare intere coste.
Un approccio rivoluzionario: quando il sistema prende vita
L’approccio con le mappature sistemiche abbinato ad altre tecniche non convenzionali, mi dona la capacità di vedere oltre la superficie. Non amo le soluzioni standard, m’immergo nell’ecosistema aziendale con curiosità e un’intuizione quasi magica, percependo dinamiche e connessioni che normalmente sfuggono alle metodologie della consulenza tradizionale.
Il mio metodo e la mia naturale empatia non si limitano all’analisi fredda dei processi, ma abbracciano l’intera esperienza umana all’interno delle organizzazioni:
- Ascolto Profondo: ascoltare non solo le parole, ma anche i silenzi e le emozioni non espresse, creando uno spazio sicuro dove le persone possono rivelare le loro verità più profonde.
- Visione Sistemica: Dove altri vedono problemi isolati, imparare a percepire pattern sistemici, riuscendo a tracciare connessioni sorprendenti tra cultura aziendale, benessere individuale e performance di business.
- Trasformazione Autentica: Il vero potere sta nella capacità di catalizzare cambiamenti duraturi che nascono dall’interno, non imposti dall’esterno.
Storie di trasformazione: l’impatto reale
I feedback ricevuti dalle aziende e dai professionisti raccontano meglio di qualunque teoria il valore di questo approccio. Molte aziende prima di incontrarmi vedevano la sostenibilità come un obbligo e il cambiamento quasi con terrore. Oggi la prima è diventata la loro più grande forza propulsiva, il secondo un modus operandi consapevole, tutto ciò ha trasformato i loro processi, ma anche e soprattutto le persone.
Ho coniato il concetto di “sostenibilità relazionale“, un’idea che sta cambiando i tradizionali paradigmi aziendali. Non si tratta solo di processi efficienti o di risorse ottimizzate, ma di coltivare un ecosistema di relazioni autentiche che generano innovazione, resilienza e crescita condivisa.
Quando le persone si sentono veramente viste e valorizzate, quando possono esprimere la loro unicità all’interno di un sistema che le supporta, accade qualcosa di magico: l’organizzazione non solo sopravvive alle tempeste, ma impara a danzare con esse, traendone energia e ispirazione.
Un invito al viaggio trasformativo
Questa rubrica vuole essere prima di tutto un’esperienza immersiva, un viaggio di esplorazione che sfida le convenzioni e apre nuovi orizzonti. Di puntata in puntata cercherò di accompagnarvi in:
- Esplorazioni Profonde: Come le dinamiche relazionali influenzano la capacità innovativa delle organizzazioni
- Storie Trasformative: Casi reali di aziende che hanno abbracciato l’approccio sistemico con risultati straordinari
- Strumenti Pratici: Tecniche e metodologie per iniziare subito il vostro viaggio di trasformazione
- Riflessioni Provocatorie: Domande potenti che sfidano lo status quo e aprono nuove possibilità
Ti accompagno in questo viaggio
Non mi considero un esperto infallibile, anzi, molti errori hanno segnato profondamente il mio viaggio personale, ma mi hanno spronato solo a fare sempre meglio. Posso essere però il perfetto compagno di viaggio che ha navigato acque tempestose e ha percorso rotte inesplorate. Spaziando dalla facilitazione di processi al counseling individuale, dalle soft skills alla comunicazione consapevole, porto con me un bagaglio di esperienze uniche che arricchiranno il nostro viaggio.
Amo connettere mondi apparentemente distanti – business e intelligenza del cuore, analisi quantitativa e intuizione emotiva, tradizione e innovazione – offrendo prospettive sorprendenti che illuminano angoli inesplorati della sostenibilità organizzativa.
Ti avverto, non sarà facile!
Un approccio che fa emergere le verità non evidenti o non dichiarate del sistema, implica di sfidare le proprie convinzioni più profonde e invita a scoprire un approccio alla sostenibilità che parla direttamente al cuore umano delle organizzazioni. Mettersi in discussione e farsi domande scomode saranno delle costanti, proprio per ispirare nuovi punti di vista utili a creare un tipo di sostenibilità realmente trasformativa.
Ora possiamo levare l’àncora… o l’ancòra… per scoprire finalmente il nuovo che ci aspetta!