Ritorno alla Natura fra itinerari a piedi e in bicicletta: proposte di itinerario fra la Toscana e il Friuli
La primavera è il momento perfetto per riscoprire il piacere delle attività outdoor, tra paesaggi mozzafiato e natura incontaminata. Due mete ideali per chi ama il trekking e l’avventura sono Lignano Sabbiadoro, con le sue piste ciclabili e percorsi tra mare, fiumi e laguna, e l’Isola d’Elba, che invita a esplorare i suoi sentieri panoramici immersi nei profumi della macchia mediterranea. Ecco le migliori proposte per una Pasqua all’insegna dell’active tourism.
Lignano Sabbiadoro: sport e natura tra terra e acqua
Lignano Sabbiadoro, la più grande destinazione balneare del Friuli Venezia Giulia, offre una vasta gamma di attività all’aperto per chi desidera un’esperienza tra sport e natura.
Per chi ama il treeking e la bicicletta, sono diversi i percorsi a disposizione: Alla scoperta di Lignano è ad esempio un percorso ciclabile di 17 km che attraversa il lungomare, il suggestivo Faro Rosso e la Laguna di Marano, per poi immergersi tra le bellezze artistiche di Lignano Pineta. Più impegnativo (45 km) è l’itinerario Pedalata tra i due fiumi, che segue il corso del Tagliamento e dello Stella, attraversando la rigogliosa campagna friulana e la Riserva Naturale dello Stella. Infine, un’esperienza combinata tra ciclismo e trekking, esplorando le pinete, le dune fossili e la foce del fiume Tagliamento è quella offerta da Lignano Bike&Hike (12 km in bicicletta e 3 km a piedi).

Per chi preferisce l’acqua, ci sono numerose opzioni: dal kitesurf sulle onde dell’Adriatico al SUP e alla canoa lungo la laguna e il fiume Stella, fino alle escursioni in battello sul Tagliamento a bordo dell’Emerald River.
Isola d’Elba: trekking tra storia e paesaggi mozzafiato
Per gli amanti del trekking, l’Isola d’Elba propone tre itinerari organizzati dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il weekend di Pasqua:
- Monte Capanne (18 aprile): un trekking di 12 km che parte dal borgo di Marciana e raggiunge la vetta più alta dell’isola (1019 metri), regalando viste spettacolari su tutto l’Arcipelago Toscano.
- Via dell’Essenza – La Via dell’Erica (19 aprile): un percorso immerso nei profumi della macchia mediterranea, tra antichi muretti a secco e la splendida Cala della Cotaccia, fino al Faro di Punta Polveraia.
- Trekking da Seccheto a Fetovaia (21 aprile): una passeggiata tra ginestre e mirti che porta fino alla famosa spiaggia di Fetovaia, con la possibilità di un primo tuffo di stagione nelle acque cristalline.

Due destinazioni, un’unica passione per la natura
Sia che si scelga la costa friulana con le sue escursioni in bici e in acqua, sia che si opti per i sentieri dell’Elba tra mare e montagna, la primavera è la stagione perfetta per vivere esperienze immersive all’aria aperta. Entrambe le destinazioni offrono un’opportunità unica per connettersi con la natura e lasciarsi alle spalle la routine quotidiana, riscoprendo il piacere di un viaggio a ritmo lento.