L’Avviso punta principalmente a selezionare progetti che rispondano alle esigenze di innovazione sociale e ambientale, ma soprattutto di empowerment nei diversi settori: dal welfare alla fabbrica digitale, dall’agricoltura alla robotica, fino all’edilizia sostenibile. Ecco come partecipare al bando Innovare in rete

Banca Etica lancia una nuova call, Innovare in rete, mettendo a disposizione un contributo di ben 10 milioni di euro per tutte le startup ad alto impatto sociale e ambientale. L’Avviso punta principalmente a selezionare progetti che rispondano alle esigenze di innovazione sociale e ambientale, ma soprattutto di empowerment nei diversi settori: dal welfare alla fabbrica digitale, dall’agricoltura alla robotica, fino all’edilizia sostenibile.
Il bando, promosso in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Giacomo Brodolini ed Entopan, e con il coordinamento operativo di Oltre Open Innovation Hub – sosterrà i progetti migliori con finanziamenti fino a 700mila euro.
Innovare in rete: ecco tutti i dettagli del bando
La call è rivolta a startup innovative (anche quelle costituende) e spinoff universitari; a piccole e medie imprese, comprese le cooperative e le imprese sociali; ad associazioni, fondazioni e altri enti del terzo settore. Sarà data priorità alle startup che abbiano nel loro organico donne e giovani sotto i 35 anni.
Il finanziamento previsto per le idee selezionate va dai 100mila ai 700mila euro, contributo che dovrà essere restituito in 10 anni, con un anno di pre-ammortamento. Il finanziamento godrà della Garanzia del Fondo per le Pmi di Medio Credito Centrale.
I settori di intervento previsti sono: manifattura digitale, Ict, agrifood, welfare, health, IoT, robotica, meccatronica, smart mobility, smart building, smart energy, smart retail, qualità della vita, energia, open and big data, smart tourism, creatività e cultura.
I progetti selezionati riceveranno servizi di assistenza tecnica e di incubazione, accelerazione, integrazione, consulenza a cura dall’ecosistema consulenziale esperto composto da Entopan, Fondazione Giacomo Brodolini e Fondazione Bruno Kessler. Le domande devono devono essere presentate entro il 30 ottobre.
Per tutte le informazioni visita il sito di Banca Etica.